Acquistare o andare in affitto?
Acquistare una casa si è sempre ritenuta la scelta migliore, che garantiva sicurezza e stabilità.
Ad oggi, causa fattori economici e lavorativi, la vita e gli obiettivi delle famiglie e dei giovani sono molto mutate; la soluzione dell’affitto infatti può risultare una soluzione ideale per chi non ha un lavoro stabile o per chi non desidera stabilirsi definitivamente in un determinato luogo.
L’importante è scegliere tenendo presente i PRO e i CONTRO di entrambe le situazioni.
VANTAGGI PER CHI SCEGLIE L’AFFITTO:
- L’ affitto richiede soltanto le spese relative al deposito cauzionale e quelle legate alla stipula del contratto di locazione.
- Vantaggio di cambiare più velocemente casa, città o paese, attenendosi ai termini di preavviso previsti dal contratto di locazione stipulato, dandoti maggiore libertà.
- Spese mensili stabili ( non implica costi aggiuntivi o imprevisti legati alla manutenzione straordinaria dell’immobile o condominiale ).
- Pur non disponendo di garanzie necessarie per acquistare una casa, l’affitto ti consente di poter la propria indipendenza.
VANTAGGI PER CHI SCEGLIE L’ACQUISTO:
- AVERE PIU’ LIBERTA’!
- Avere casa di proprietà significa “ fare quello che si vuole “, quando lo si vuole, senza rendere conto a nessuno. Per esempio non dover chiedere permesso a nessuno per bucare un muro o fare qualche lavoretto.
- Investimento duraturo nel tempo; investire il denaro che avresti utilizzato per l’affitto, per una casa tua.
- Avere la certezza che qualsiasi cosa accada avrai sempre un posto in cui vivere.
- Avere una proprietà da poter lasciare in eredità.
- Comprare casa è dunque un investimento, un qualcosa da lasciare ai propri figli e nipoti.
Come avrete compreso, la scelta tra acquisto o affitto, non si può solo basare su un calcolo economico, ma bensì anche sulle proprie esigenze e progetti per il futuro.