ECOBONUS, COS’E’ E COME FUNZIONA:

Come ormai tutti sappiamo l’ecobonus è un provvedimento introdotto dal Decreto di Rilancio legato principalmente all’ottimizzazione del consumo energetico, che consente di recuperare da un minimo del 50% ad un massimo dell’85% (a seconda della tipologia di intervento) sulle spese sostenute dal 1° Luglio 2020 al 31 Dicembre 2021.
Con l’approvazione dell’ultimo decreto però viene emanato l’ Ecobonus 110%, ridenominato Superbonus, che prevede numerose agevolazioni, come l’applicabilità alle seconde case (escluse ville, castelli, dimore storiche o edifici di lusso), oltre la proroga fino a Giugno 2022 e fino a fine 2022 per i lavori avviati e arrivati al 60% entro Giugno 2022.

REQUISITI FONDAMENTALI DEL SUPERBONUS:

Per beneficiare della detrazione del 110% però occorre assicurare, oltre al rispetto dei requisiti tecnici minimi indicati dalla legge, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, da dimostrare mediante “l’ Attestato di Prestazione Energetica“(APE) ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato.
Il requisito fondamentale quindi resta quello dell’aumento di almeno due classi energetiche, che più nello specifico possono riguardare l’installazione di un impianto solare fotovoltaico, cappotto termico o l’installazione di un impianto di climatizzazione, ma può esserne beneficiata anche per interventi per la sicurezza strutturale verso possibili terremoti.

CHI PUO’ USUFRUIRE DEL SUPERBONUS?

I soggetti che possono godere del Superbonus 110% sono svariate ed includono:
. I condomini
. Persone fisiche, al di fuori dell’attività di impresa, arti e professioni, sulle singole unità immobiliari(ma non su edifici unifamiliari diversi dall’abitazione principale)
. Cooperative edilizie a proprietà indivisa
. Istituti Autonomi Case Popolari ed Enti con le stesse finalità sociali

Call Now Button