La casa è il sogno di milioni di persone, ma è anche la scelta più difficile, e l’indecisione spesso ci frena nel fare il passo decisivo.

Per questo è bene avere le idee chiare sulla casa ideale e dove vuoi averla, ponderare quali sono le proprie esigenze e valutare attentamente quali sono i vari aspetti tecnici ed economici per evitare di perdere tempo girando invano per vedere case che non compreresti mai o che non puoi permetterti.

PER AIUTARTI ELENCHIAMO ED APPROFONDIAMO ALCUNI FATTORI PRIMARI:

 

  1. SCEGLI LA ZONA

La prima domanda fondamentale è: dove mi piacerebbe vivere??

. Ami la tranquillità  o preferisci il centro di una città con tutte le comodità dei servizi e dei negozi?

. Preferisci essere vicino a lavoro o la distanza non ti pesa?

. Ami essere circondato dal verde o preferisci essere al cento del movimento?

. Desideri vivere in città o magari in un paesino di periferia?

. Vuoi stare vicino alla famiglia perché potrebbe servirti un appoggio?

QUESTO E’ IL PRIMO PUNTO ESSENZIALE PER PERMETTERTI DI SCEGLIERE DOVE CERCARE LA TUA CASA!!

 

  1. AVERE LE IDEE CHIARE SULLE PROPRIE ESIGENZE

E’ necessario focalizzare le proprie esigenze presenti e future, per esempio hai intenzione di comprare casa da solo o con un’altra persona? Hai o vorrai dei figli? Ti servirà spazio per un tuo hobby o un animale domestico?

Tutte queste tue esigenze vanno idealizzate e trasformate in mq.

 

  1. AMBISCI AD UNA SOLUZIONE NUOVA, RECENTE, DA RISTRUTTURARE O RISTRUTTURATA?

E’ bene quindi anche valutare e capire l’età dell’abitazione ed eventualmente cosa ne comporta. Un suggerimento è valutare anche con l’aiuto di tecnici qualificati lo stato dell’abitazione.

Ad esempio: ti conviene comprare a basso costo per poi ristrutturare ed usufruire degli incentivi fiscali del 50% o 65%?

( per info sull’argomento puoi consultare l’articolo sul nostro sito sotto la sezione blog )

 

  1. VUOI ACQUISTARE IN UN CONDOMINIO O VALUTI PER UNA SOLUZIONE INDIPENDENTE?

Qual è la vostra priorità?

Avere un’ indipendenza totale o desideri avere dei vicini? Se si, quanti? Potresti orientarti anche su contesti di piccole unità.

Ovviamente un consiglio per chi opta per un condominio è di verificarne ad esempio la tranquillità.

 

  1. MUTUO – STABILISCI UN TUO BUDGET

Ultimo, ma non meno importante, prima di iniziare a vedere case, sarebbe opportuno girare anche in più banche per verificare chi ti potrebbe fornire le condizioni migliori e soprattutto quanto puoi avere di mutuo.

Non andare oltre al budget stabilito e quindi di non perder tempo con soluzioni al di fuori delle proprie risorse.

In conclusione, per aiutarti a capire davvero cos deve avere la tua casa ideale consigliamo di partire con 2 domande essenziali:

 

. A COSA NON RINUNCERESTI MAI??

. COSA VORRESTI DI DIVERSO/ IN PIU’ O MEGLIO DI DOVE SEI ADESSO??

 

Buona ricerca!

Call Now Button